Rapporto sulla chetosi

Nelle prime settimane di lattazione (fino a 60 GIM), le vacche sono vulnerabili allo sviluppo di un bilancio energetico negativo, che può influenzare la produzione di latte e le possibilità di concepimento. Avvisi accurati su casi sospetti di chetosi permettono agli utenti di prendere misure per monitorare le vacche a rischio, identificare correttamente le vacche con chetosi e trattare il problema di salute prima che si estenda. Prevenire la chetosi o implementare un trattamento precoce riduce l'incidenza e la gravità del disturbo e l'impatto che questo ha sulla produzione.

I fattori di rischio per lo sviluppo della chetosi includono:

  • Vacca con 3,75 BCS o superiore prima del suo periodo di asciutta.

  • Vacca con un periodo di asciutta prolungato - animale che è stato in asciutta per 70 giorni o più.

  • Vacca con più di un vitello.

  • Vacca che ha perso l'8% o più di peso durante i primi 5-30 GIM (per aziende agricole con pesa).

  • Vacca con un aumento della produzione insieme ad un aumento del suo rapporto grasso/proteine (per aziende agricole con AfiLab).

Nota: La rilevazione della chetosi basata su un rapporto grassi/proteine elevato è disponibile solo nelle aziende che utilizzano AfiLabs. Se l'opzione AfiLab non è installata, l'icona è disattivata.

Clicca su Chetosi sulla dashboard per aprire il rapporto associato (aggiornato ogni ora).

Il rapporto elenca tutte le vacche con sospetta chetosi.

Comprendere il rapporto sulla sospetta chetosi

Il rapporto si basa su ampie ricerche che mostrano come il rapporto grassi/proteine nel latte aumenti quando il bilancio energetico della vacca peggiora.

Nel rapporto Sospetta chetosi le vacche con un rapporto grassi/proteine superiore a 1,4, in più sessioni di mungitura, sono sospettate di chetosi e vengono visualizzate in rosso nella tabella.

*I valori di produzione nel rapporto di esempio sono visualizzati in lb.

Nota: I dati nel rapporto che raggiungono i loro valori di riferimento sono visualizzati in vari colori:

Colonna

Descrizione

Vacca

Mostra il numero della vacca in arancione se uno qualsiasi dei suoi fattori di rischio supera la soglia.

BCS in asciutta

Mostra il punteggio della condizioni fisiche della vacca (BCS). 1=molto magra, 5 = molto grassa.

Un valore di 3,75 o superiore indica un alto rischio di chetosi.

Quantità di vitelli

Mostra il numero di vitelli. Le vacche con più di un vitello vengono mostrate in viola.

Giorni in asciutta prec.

Mostra i giorni in asciutta durante la lattazione precedente. 70 giorni di asciutta o più sono segnati a colori.

Grasso/proteine

Mostra il rapporto grasso/proteine delle ultime sessioni. I rapporti che superano la loro soglia sono mostrati in rosso.

Per ulteriori informazioni vedi Rilevazione dell'Acidosi Ruminale Sub-Acuta, Monitorare il rapporto grassi/proteine della mandria e Verificare le cause degli squilibri nutrizionali.

Produzione

Mostra la produzione di latte della vacca per ogni sessione.

Produzione giornaliera

Mostra la produzione totale di latte della vacca per le ultime sessioni di mungitura completate (nelle ultime 24 ore).

Produzione media giornaliera

Mostra la produzione media della vacca negli ultimi 10 giorni.

Produzione ultime 24 h (%)

Mostra la percentuale di deviazione della produzione della vacca basata sulla media di 10 giorni. Le deviazioni che superano le loro soglie sono mostrate in blu. Le deviazioni che superano le soglie sono un buon indicatore di chetosi clinica. Da sola questa deviazione non causa l'inclusione della vacca nel rapporto. Perché ciò avvenga deve essere accompagnata da una diminuzione della produzione.

% di perdita di peso

Mostra in percentuale il peso medio della vacca rispetto al suo peso medio degli ultimi 5 GIM. Le deviazioni che superano la soglia sono mostrate in rosso.

Nota: Le aziende agricole con AfiFeed installato possono assegnare un menù per la chetosi automatico alle vacche a rischio, vedi Assegnazione del menu chetosi

Prima che venga impostato il trattamento per la chetosi, l'icona del trattamento per la chetosi è rossa.

Capire il grafico

Clicca su una riga specifica nel rapporto dettagliato per aprire le deviazioni nel comportamento dell'animale negli ultimi 3 giorni in una visualizzazione grafica.

Nota: Sull'asse dell'indicatore di attività 0 rappresenta il comportamento standard medio di ingestione, ruminazione e attività per l'animale specifico. Le legende del grafico sopra 0 indicano un tempo sopra la media trascorso ingerendo/ruminando/in attività, mentre le legende del grafico sotto 0 indicano una diminuzione del tempo medio trascorso in quel comportamento.

Il grafico mostra deviazioni orarie nel comportamento standard di ingestione, ruminazione e attività della vacca, e la sua produzione di latte. Apri la finestra di dialogo Legenda, quindi clicca su una delle opzioni della legenda per visualizzare le deviazioni di quel comportamento.

L'esempio qui sotto mostra diminuzioni nella sua ruminazione e ingestione, ulteriore conferma che potrebbe avere la chetosi.

Nelle prime settimane di lattazione (fino a 60 GIM), le vacche sono vulnerabili allo sviluppo di un bilancio energetico negativo, che può influenzare la produzione di latte e le possibilità di concepimento. Avvisi accurati su casi sospetti di chetosi permettono agli utenti di prendere misure per monitorare le vacche a rischio, identificare correttamente le vacche con chetosi e trattare il problema di salute prima che si estenda. Prevenire la chetosi o implementare un trattamento precoce riduce l'incidenza e la gravità del disturbo e l'impatto che questo ha sulla produzione.

I fattori di rischio per lo sviluppo della chetosi includono:

  • Vacca con 3,75 BCS o superiore prima del suo periodo di asciutta.

  • Vacca con un periodo di asciutta prolungato - animale che è stato in asciutta per 70 giorni o più.

  • Vacca con più di un vitello.

  • Vacca che ha perso l'8% o più di peso durante i primi 5-30 GIM (per aziende agricole con pesa).

  • Vacca con un aumento della produzione insieme ad un aumento del suo rapporto grasso/proteine (per aziende agricole con AfiLab).

Nota: La rilevazione della chetosi basata su un rapporto grassi/proteine elevato è disponibile solo nelle aziende che utilizzano AfiLabs. Se l'opzione AfiLab non è installata, l'icona è disattivata.

Clicca su Chetosi sulla dashboard per aprire il rapporto associato (aggiornato ogni ora).

Il rapporto elenca tutte le vacche con sospetta chetosi.

Comprendere il rapporto sulla sospetta chetosi

Il rapporto si basa su ampie ricerche che mostrano come il rapporto grassi/proteine nel latte aumenti quando il bilancio energetico della vacca peggiora.

Nel rapporto Sospetta chetosi le vacche con un rapporto grassi/proteine superiore a 1,4, in più sessioni di mungitura, sono sospettate di chetosi e vengono visualizzate in rosso nella tabella.

*I valori di produzione nel rapporto di esempio sono visualizzati in lb.

Nota: I dati nel rapporto che raggiungono i loro valori di riferimento sono visualizzati in vari colori:

Colonna

Descrizione

Vacca

Mostra il numero della vacca in arancione se uno qualsiasi dei suoi fattori di rischio supera la soglia.

BCS in asciutta

Mostra il punteggio della condizioni fisiche della vacca (BCS). 1=molto magra, 5 = molto grassa.

Un valore di 3,75 o superiore indica un alto rischio di chetosi.

Quantità di vitelli

Mostra il numero di vitelli. Le vacche con più di un vitello vengono mostrate in viola.

Giorni in asciutta prec.

Mostra i giorni in asciutta durante la lattazione precedente. 70 giorni di asciutta o più sono segnati a colori.

Grasso/proteine

Mostra il rapporto grasso/proteine delle ultime sessioni. I rapporti che superano la loro soglia sono mostrati in rosso.

Per ulteriori informazioni vedi Rilevazione dell'Acidosi Ruminale Sub-Acuta, Monitorare il rapporto grassi/proteine della mandria e Verificare le cause degli squilibri nutrizionali.

Produzione

Mostra la produzione di latte della vacca per ogni sessione.

Produzione giornaliera

Mostra la produzione totale di latte della vacca per le ultime sessioni di mungitura completate (nelle ultime 24 ore).

Produzione media giornaliera

Mostra la produzione media della vacca negli ultimi 10 giorni.

Produzione ultime 24 h (%)

Mostra la percentuale di deviazione della produzione della vacca basata sulla media di 10 giorni. Le deviazioni che superano le loro soglie sono mostrate in blu. Le deviazioni che superano le soglie sono un buon indicatore di chetosi clinica. Da sola questa deviazione non causa l'inclusione della vacca nel rapporto. Perché ciò avvenga deve essere accompagnata da una diminuzione della produzione.

% di perdita di peso

Mostra in percentuale il peso medio della vacca rispetto al suo peso medio degli ultimi 5 GIM. Le deviazioni che superano la soglia sono mostrate in rosso.

Nota: Le aziende agricole con AfiFeed installato possono assegnare un menù per la chetosi automatico alle vacche a rischio, vedi Assegnazione del menu chetosi

Prima che venga impostato il trattamento per la chetosi, l'icona del trattamento per la chetosi è rossa.